La sanità contemporanea sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dalla necessità di coniugare qualità organizzativa, innovazione tecnologica e sviluppo delle competenze professionali.
In questo numero del magazine di ICMED, proponiamo una riflessione ampia e articolata su queste tematiche strategiche, con uno sguardo rivolto in particolare alle realtà sanitarie ad alta specializzazione, che richiedono standard qualitativi sempre più elevati.
I contributi raccolti analizzano il miglioramento continuo attraverso strumenti operativi come l’EBM Walk Around, la crescente centralità del Quality Manager e l’importanza di un approccio basato sull’evidenza nell’accreditamento dei percorsi sanitari complessi.
L’innovazione tecnologica emerge come un filo rosso trasversale: dall’informatizzazione dei processi clinico-organizzativi, all’impiego dei big data per il trattamento personalizzato e la diagnosi precoce, fino all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella medicina della riproduzione.
Particolare attenzione è riservata anche all’evoluzione dei profili professionali, come il ruolo degli infermieri responsabili della qualità nei programmi ad alta complessità, e ai processi di validazione e convalida, sempre più centrali nella gestione delle attività sanitarie ad alta specializzazione.
A rendere questo numero particolarmente significativo è la partecipazione di autori provenienti da realtà internazionali, che con le loro esperienze e prospettive arricchiscono il confronto e offrono una visione ampia sulle sfide e sulle opportunità della sanità moderna. Qualità, innovazione e apertura internazionale si confermano strumenti essenziali per costruire una sanità più efficace, resiliente e orientata al futuro.
Vincenzo Iaconianni
ICmed Magazine
Comments