Contributi Individuali
Giovanni Besozzi

ITALIA – Executive manager esperto in Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence, con oltre 30 anni di esperienza nella guida della trasformazione digitale in diversi settori di mercato.

Simone Biagini
ITALIA – Biologo specializzato in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, con una solida esperienza nella manipolazione cellulare per terapie avanzate presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ricopre anche il ruolo di Quality Manager dell’Unità di Manipolazione Cellulare. È qualificato come Car-T Specialist e Gene Therapy Expert, con un’attiva partecipazione a progetti di terapia cellulare e numerose pubblicazioni scientifiche internazionali.


Lorenzo Bossoli

ITALIA – Determinato, professionale e curioso, mi impegno costantemente a motivare e guidare le persone per raggiungere insieme gli obiettivi e mantenere il passo con le novità del settore. Ingegnere Automatico, Professore a contratto presso il Consorzio Universitario Humanitas, AI Specialist.

Daniela P. Colmenares
ITALIA – Di formazione Ingegnere con Master di specializzazione in Territorio e Ambiente presso il Politecnico di Milano, mi sono occupata all’interno del sistema Confindustriale di comunicazione ambientale di prodotto, formazione e comunicazione tecnica B2B. Oggi ho cambiato vita, vivo in campagna e mi occupo di Analisi Dati, Intelligenza Artificiale e la mia passione, la comunicazione.


Ghada Metwally Tawfick ELGohary

Egitto/Arabia Saudita – La Dott.ssa Ghada ELGohary si è laureata presso gli Ospedali dell’Università di Ain Shams, al Cairo (Egitto), dove ha conseguito il titolo di MD in Medicina Interna. Attualmente è Professoressa di Ematologia dell’Adulto presso l’Università di Ain Shams e ricopre il ruolo di consulente presso gli Ospedali dell’Università King Saud, a Riad (Arabia Saudita), nel Dipartimento di Ematologia dell’Adulto e Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche. Detiene inoltre il titolo accademico di Professore Associato presso l’Università di Faisal. Ha pubblicato circa 60 articoli su riviste peer-reviewed in diversi ambiti dell’ematologia e della medicina interna. La Dott.ssa ElGohary è membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali ed è nota per l’elevata qualità nella revisione di articoli pubblicati.

Naglaa Elwkil
UAE – L’autrice è una consulente per la qualità con una lunga esperienza nel campo del trapianto di midollo osseo e della terapia cellulare, con un focus su sicurezza del paziente, miglioramento della qualità in ambito sanitario, gestione del rischio e leadership. È in possesso di un MBA, delle certificazioni CPHQ e CPPS, di un diploma in Risk Management, diplomi in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), oltre a titoli SON e BSN, tutti elementi che testimoniano il suo impegno nel promuovere la qualità e la sicurezza nei sistemi sanitari.


Martina Gentile

Italia – Laureata in Tecniche di Laboratorio Biomedico e con un Dottorato di Ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, svolgo attualmente attività di Data Manager presso l’UOC di Ematologia con Trapianto dell’Ospedale S.M. Goretti di Latina, nell’ambito di un progetto di ricerca clinico–biologica sulle neoplasie ematologiche. Mi occupo inoltre dell’organizzazione dei laboratori didattici e dei tirocini formativi presso l’Università Europea di Roma (UER), garantendo la connessione tra formazione teorica e pratica professionale. Ho maturato una solida esperienza in sperimentazione clinica, diagnostica molecolare e ricerca traslazionale, partecipando a progetti finanziati da importanti istituzioni quali AIRC e GIMEMA. Attualmente sto approfondendo le competenze nel data management clinico e nella ricerca applicata, frequentando un Master in Gestione della Sperimentazione Clinica in Ematologia e Oncologia.

Vincenzo Iaconianni
ITALIA – Amministratore unico di ICMED, fornisce consulenza strategica a strutture sanitarie, centri di ricerca e aziende del settore trapianti, terapia cellulare e biotech. Opera in Europa, Africa e Medio Oriente, con oltre 100 clienti accompagnati verso accreditamenti e standard di eccellenza.


Filomena Ventriglia

Dirigente Biologo
Farmacista e Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Quality Manager PMA
U.O.S.D. Fisiopatologia della Riproduzione Umana
P.O. Marcianise ASL Caserta

Manuel Zanaga
Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, indirizzo Data Science
Consulente informatico presso Laife Reply
Appassionato di AI


Contributi forniti da enti o gruppi organizzati:

Coordinamento territoriale trapianti CTT – AOU Federico II – Napoli

In sinergia con la Direzione Sanitaria. Istituito con deliberazione N.548 del 18/4/2025 il CTT ha il compito di fornire governance del processo di donazione e trapianto, attraverso l’analisi degli scenari epidemiologici di riferimento , nonché di orientare le traiettorie dei percorsi dei cittadini includendo l’ accompagnamento e informazione ai cittadini, ai potenziali donatori, ai donatori stessi e ai pazienti in attesa di trapianto in stretta collaborazione con la Direzione sanitaria e i Programmi trapianto aziendali, promuovendo, di concerto con il CRT Campania, campagne di sensibilizzazione e strumenti di efficacia clinica e organizzativa.
RUOLO DEGLI AUTORI
Fabiana Rubba, Responsabile Coordinamento Territoriale Trapianti (CTT), AOU Federico II
Domenica Borzachiello, Responsabile qualità Laboratorio Processing, delegato CTT
Rosanna Egidio, Responsabile Flussi Sanitari , Direzione Sanitaria AOU Federico II
Amalia Arenella, Dirigenta Analista , Direzione Amministrativa AOU Federico II
Alessia Capasso, Simona Maiello, Assistenti in formazione, Sanità Pubblica, Scuola di Medicina, Università Federico II
Simona Avilia, Responsabile trapianto autologo
Claudia Andretta, Responsabile qualità Aferesi, AOU Federico II
Anna Borrelli, Direttore Sanitario AOU Federico II
Giorgia Battipaglia, Direttore Unità clinica , delegato CTT

Centro di Ematologia e Trapianti, Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Salerno, Italia

RUOLO DEGLI AUTORI
Bianca Cuffa, coordinatrice infermieristica degli ambulatori, e Daniela Pellegrino, coordinatrice infermieristica del Centro Trapianti, UOC di Ematologia, vantano una lunga esperienza nella gestione dei pazienti trapiantati, nel coordinamento del personale e sono infermiere certificate per cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC).
Elvira Di Benedetto, infermiera del reparto degenze, UOC di Ematologia, possiede un Master in Scienze Infermieristiche e lavora con pazienti trapiantati.
Valentina Giudice, medico, è Quality Manager certificato e Direttore Sanitario della Cell Factory del Programma Trapianti CIC928, presso l’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.
Bianca Serio, medico, è Direttore dell’Unità Clinica del Programma Trapianti CIC928, con una lunga esperienza nei trapianti di cellule staminali ematopoietiche. È referente locale per il Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO).